Crisi sanitaria: manifesto internazionale per la protezione dei bambini e degli adolescenti

Negli ultimi 2 anni, la crisi sanitaria ha modificato i ritmi della vita delle persone in ogni parte del mondo.
La paura ha preso il sopravvento e ha portato a politiche e interventi inappropriati nei confronti dei bambini e degli adolescenti.
I bambini sono vulnerabili e dovrebbero essere protetti e trattati con rispetto. Nelle situazioni di emergenza e di conflitto, i bambini sono sempre le prime vittime.
Le misure di contrasto al virus che sono state imposte ai bambini, come indossare la mascherina, chiudere le scuole, o il vaccino possono arrecare effetti indesiderati che superano i benefici. Secondo l’opinione di moltissimi esperti in tutto il mondo, queste misure non sono giustificate, anche perché il rischio che i bambini si ammalino gravemente è molto basso.
Inoltre, le autorità non dovrebbero adottare misure di contrasto all’emergenza sanitaria che danneggino l’interesse superiore dei bambini e degli adolescenti.
La loro condizione fisica e la loro salute hanno risentito dell’uso prolungato delle mascherine e dell’assenza di attività sportiva. Subiscono il peso delle decisioni politiche, che li portano a fragilità psicologiche, talvolta anche alla depressione, o perfino a pensieri suicidi fin dall’età di 6 anni.
Crescere e svilupparsi
Vivere in un mondo preda dell’ansia, dove le persone hanno il viso coperto e un atteggiamento oppressivo e inquisitore è un ostacolo al loro sviluppo. Fin dai primi anni di vita si osservano ritardi nell’apprendimento. Molte misure li privano di un ambiente favorevole al loro sviluppo.
Accedere ad un’istruzione di qualità
Nonostante la loro pericolosità minima o inesistente in termini di trasmissione del virus, bambini e adolescenti vivono al ritmo di aperture e chiusure scolastiche, derivanti da scelte più politiche che sanitarie, sostenute da media che danno una rappresentazione falsata dei rischi reali per loro e per chi li circonda. Le scuole sono il loro futuro. L’istruzione è un diritto fondamentale: è nostro dovere garantirla a tutti i bambini e agli adolescenti.
Vivere sotto l’autorità dei loro genitori
È emersa una propensione che consente ai figli minorenni di eludere il consenso dei genitori in materia di vaccinazione, senza riguardo se ciò corrisponda al loro miglior interesse. Tuttavia, i genitori hanno una responsabilità che non può essere cancellata in nessuna condizione, in conformità con la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Essere amati e abbracciati
Il distanziamento sociale e le mascherine creano un clima di sfiducia, di diffidenza e a volte di delazione, che provoca ai bambini un grave pregiudizio psicologico e morale, sia nell’ambito sociale che familiare.
Garantire un’infanzia serena e un avvenire migliore
I bambini e gli adolescenti sono stati colpevolizzati e gravati della responsabilità di proteggere la salute dei nonni, ma non è né saggio né giusto sovraccaricarli con considerazioni di salute pubblica che sono eccessive per loro. A tempo debito assumeranno le loro responsabilità di adulti, purché siano protetti e tutelati in questi tempi difficili.
L’avvenire dei nostri figli dipende dalle nostre scelte di oggi.
La nostra responsabilità nei loro confronti è enorme.
Chiediamo alle autorità di permettere ai bambini e agli adolescenti di ritrovare la serenità e la spensieratezza che dovrebbero caratterizzare la loro vita, senza subire colpevolizzazioni e al tempo stesso di essere sempre tutelati.
firme
Petition
Grazie per trasmitire !
Leggere la nostra informativa sulla privacy
Firme recente
10,528 | Anonymous | ||
10,527 | Anonymous | ||
10,526 | Stéphanie G. | ||
10,525 | Anonymous | ||
10,524 | Laetitia D. | ||
10,523 | Anonymous | ||
10,522 | Anonymous | ||
10,521 | Anonymous | ||
10,520 | Carla P. | ||
10,519 | Alda A. | ||
10,518 | Nuno F. | ||
10,517 | Anonymous | ||
10,516 | Anonymous | ||
10,515 | Jacqueline M. | ||
10,514 | Anonymous | ||
10,513 | Martine M. | ||
10,512 | Gaelle B. | ||
10,511 | Fanny M. | ||
10,510 | Frédéric T. | ||
10,509 | Emmanuel M. | ||
10,508 | Alexia C. | ||
10,507 | Anonymous | ||
10,506 | Neri S. | ||
10,505 | Anonymous | ||
10,504 | Elisabeth C. | ||
10,503 | Christine V. | ||
10,502 | sylvianesmest@gmail.com M. | ||
10,501 | Prof Prem raj P. | ||
10,500 | Sandrine D. | ||
10,499 | Rikki D. | ||
10,498 | Ariane L. | ||
10,497 | Anonymous | ||
10,496 | Benjamin R. | ||
10,495 | Anonymous | ||
10,494 | Caroline A. | ||
10,493 | stephanie v. | ||
10,492 | morgane l. | ||
10,491 | Anonymous | ||
10,490 | Anonymous | ||
10,489 | Lydie B. | ||
10,488 | Nicole G. | ||
10,487 | Chantal L. | ||
10,486 | Bruno l. | ||
10,485 | Laurie G. | ||
10,484 | FRANCINE D. | ||
10,483 | Jessica F. | ||
10,482 | Anonymous | ||
10,481 | Anonymous | ||
10,480 | chrystel w. | ||
10,479 | CECILE-ANNE F. | ||
<< < > >> |